Vacanze a Lonato del Garda
Lonato del Garda si presenta subito ai suoi visitatori con l’imponente cupola della sua basilica e la caratteristica torre civica. Sul Monte Rova si erge invece una possente e imponente rocca. Lonato si trova a soli 6 km da Desenzano, nell’entroterra gardesano.
Entrando in paese di sembrerà quasi di fare un tuffo indietro nel passato al medioevo e al rinascimento. Nelle costruzioni e nei palazzi si nota chiaramente come il dominio della Serenessima si è imposto nella zona.
Economia e prodotti
L'economia di Lonato si basa soprattutto sull'agricoltura, l'industria ferriera, l'artigianato e il terziario. Molto buoni e apprezzati in tutta Italia i suoi vini DOC come il Lugana, il Groppello ed il superpremiato Vino da Dessert San Martino della Battaglia Gefide.
A Lonato si tengono durante tutto l’anno fiere agricole e commerciali tra le più grandi di tutta la Lombardia.
Il patrono della città è San Giovanni Battista e nel fine settimana più prossimo al 24 giugno si tiene ogni anno una grande sagra.
Per gli amanti dell’antiquariato, ogni terza domenica del mese, escluso gennaio, a Lonato si tiene un bellissimo mercatino in Piazza Martiri della Libertà.
Cose da vedere a Lonato del Garda
Piazza Martiri della Libertà
Questa piazza è il centro della vita cittadina. Tutto si riunisce qui, le persone passeggiano, fanno acquisti, spettegolano e riposano. C'è una statua di un leone nel mezzo della piazza.
Palazzo del Municipio
Il palazzo del Municipio di Lonato, caratterizzato da un'ampia scalinata, risale al XVI secolo. La piazza antistante prende il nome dalla possente torre alta 55 m, detta "Torre Civica" o "Torre Maestra". Costruita nel 1555 in arenaria e successivamente dotata di bellissimi merli. Se volete godere di una vista dall'alto del paese, vi consigliamo di salire i 150 gradini della Torre Civica, da poco restaurata, che offre anche un interessante percorso multimediale sulla storia di Lonato.
Basilica San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista fu costruita nel XVIII secolo e presenta una grande cupola e una facciata in marmo molto ricca. All'interno sono conservate alcune opere d'arte del XVI secolo, a conferma che in questo luogo sorgeva precedentemente una chiesa.
La Rocca
La pianta irregolare di questa fortezza ricorda un triangolo, lungo quasi 180 m e largo fino a 45 m. Al complesso si accede tramite una porta ed un ponte levatoio sul lato sud. Nella parte occidentale del castello si trovavano un tempo le postazioni dei fucilieri, mentre nella parte orientale vi erano le caserme, le prigioni e gli edifici residenziali del castellano. Oggi sono qui ospitate le sale espositive del Museo Civico Gustavo Carlotto, dove è possibile ammirare, tra l'altro, un'interessante collezione di uccelli.
-
Il castello medievale ospita il “Museo Civico Ornitologico Gustavo Adolfo Carlotto”.
-
Chiesa parrocchiale di Lonato del Garda
-
La torre è alta 55 metri e si trova nel centro di Lonato del Garda.
-
Chiesa a Lonato del Garda
-
Basilica San Giovanni Battista e centro del comune
-
Vista su Lonato del Garda
-
Vista su Lonato del Garda, nella parte sud-occidentale del Lago di Garda
-
La Rocca di Lonato del Garda è conosciuta colloquialmente come “Rocca”.
-
Basilica barocca a Lonato del Garda
-
Vista sul centro città
-
Rocca Viscontea e Casa del Podestà a Lonato del Garda