Escursioni sul Lago di Garda: i percorsi più belli, i consigli e i punti di interesse
Il Lago di Garda è una delle destinazioni turistiche più popolari dell'Italia settentrionale, e non solo per il clima mite e gli spettacolari panorami lacustri. La regione offre un'enorme varietà, soprattutto per gli amanti dell'escursionismo: dai percorsi in terreno alpino a nord, vicino a Riva del Garda, alle dolci colline a sud, intorno a Sirmione, dai sentieri panoramici in quota sul Monte Baldo alle tranquille passeggiate in riva al lago a Peschiera.
Perché le escursioni sul Lago di Garda sono così popolari
Il Lago di Garda si trova al crocevia tra le Alpi meridionali e la regione mediterranea. Questa posizione geografica crea una varietà di paesaggi unica. A nord, nei pressi di Riva e Torbole, si ergono ripide pareti rocciose, mentre a sud, nei pressi di Bardolino e Lazise, dominano dolci paesaggi collinari con uliveti e vigneti.
Questo mix di paesaggi alpini e mediterranei è uno dei motivi principali per cui le escursioni qui sono un'esperienza speciale. Il clima permette di fare escursioni dalla primavera fino all'autunno - una rarità nella regione alpina.
I vantaggi della regione turistica italiana in sintesi
- Percorsi variegati per ogni livello
- Magnifica vista sul Lago di Garda
- Clima mediterraneo per una lunga stagione escursionistica
- Sentieri ben segnalati e numerosi punti di ristoro
Il periodo migliore per fare escursioni sul Lago di Garda
La stagione escursionistica inizia solitamente ad aprile e si protrae fino ad ottobre. I mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre sono considerati ideali, in quanto le temperature sono piacevoli e la natura è al suo massimo splendore.
Nota sul periodo estivo
- Alle quote più basse può fare molto caldo in luglio e agosto.
- Se si programmano escursioni in piena estate, è consigliabile partire la mattina presto o scegliere sentieri a quote più elevate, come sul Monte Baldo.
Regioni e aree escursionistiche
Il lago può essere suddiviso grossomodo in quattro aree escursionistiche: Nord, Est, Ovest e Sud. Ogni area ha un carattere proprio, ideale per combinare diversi itinerari.
Il nord: Riva del Garda e Torbole
Questa regione ha un carattere alpino. Ripide pareti rocciose, alte cime e spettacolari sentieri escursionistici a grandi altezze sono tipici del Lago di Garda settentrionale. Particolarmente apprezzata è la vecchia strada del Ponale, che oggi funge da sentiero panoramico.
Consigli:
- Sentiero della Ponale: percorso in moderata salita, ben curato e con vista sul Lago di Garda.
- Monte Altissimo: percorso più impegnativo con circa 2-3 ore di salita, vista meravigliosa.
L'est: Malcesine e il Monte Baldo
Qui le città lacustri mediterranee incontrano i paesaggi di alta montagna. Particolarmente comodo: la funivia da Malcesine porta gli escursionisti direttamente sul Monte Baldo.
Possibili escursioni:
- Escursione in cresta sul Monte Baldo: ideale per escursionisti esperti, vista impressionante.
- Sentieri botanici: particolarmente interessanti in primavera per la flora alpina.
L'ovest: Limone, Tremosine e Gardola/Tignale
La zona ovest è caratterizzata da tratti selvaggi e rocciosi e da sentieri meno conosciuti. Ideale per chi ama allontanarsi dalla folla.
I punti di forza preferiti:
- Strada della Forra: spettacolare strada della gola con possibilità di escursioni.
- Cima Comer: giro panoramico di montagna sopra Gargnano con alcuni passaggi alpini.
Il sud: San Felice del Benaco, Desenzano, Sirmione
A sud, il Lago di Garda mostra il suo lato più dolce. Qui gli escursionisti possono aspettarsi tranquille passeggiate tra vigneti, uliveti e parchi naturali.
Un consiglio per gli intenditori:
- Escursione circolare alla Rocca di Manerba: rovine storiche con punto panoramico sulla parte meridionale del lago.
Le 10 escursioni più belle sul Lago di Garda
Vi presentiamo una selezione delle migliori escursioni, classificate in base alla difficoltà e al fascino paesaggistico.
Escursioni facili - ideali per principianti e famiglie
- Sentiero del Ponale: ex strada con un ampio sentiero e una splendida vista. Ideale con i bambini o con le e-bike.
- Percorso circolare del Monte Brione: percorso di interesse storico con antiche fortificazioni.
- Rocca di Manerba: facilmente accessibile, brevi salite, bei punti panoramici.
Percorsi impegnativi per scalatori esperti
- Monte Altissimo di Nago: classica cima a nord, con buona visibilità: vista fino al Gruppo di Brenta.
- Cima Comer: richiede un passo sicuro, soprattutto nel tratto superiore. Ricompensa: vista spettacolare dall'alto sulla valle.
- Monte Pizzocolo: situato nell'entroterra sud-occidentale, carattere selvaggio, sentieri variegati.
Itinerari panoramici
- Sentiero di cresta del Monte Baldo: escursione in quota con fantastico panorama sul lago - partenza dalla stazione a monte.
- Giro di Malga Grassi: percorso vario con soste di ristoro in malga.
Visite alle attrazioni naturalistiche
- Cascata del Varone: breve escursione alla cascata in una gola - facile da fare con i bambini.
- Percorso circolare del Lago di Ledro: lago cristallino e turchese, ideale per un'escursione con picnic.
Consigli pratici per la vostra escursione sul Lago di Garda
Una buona preparazione rende ogni escursione più sicura e piacevole. Ecco alcuni consigli sulla pianificazione e sull'equipaggiamento.
Attrezzatura da escursione: cosa portare?
Per un'escursione di successo sul Lago di Garda, è necessario portare con sé scarpe da trekking ben collaudate, uno zaino con molta acqua, una protezione solare, una giacca leggera per la pioggia, una mappa o un'applicazione GPS e un piccolo spuntino con barrette di muesli e frutta.
Escursioni con il cane sul lago di Garda
Molti sentieri intorno al Lago di Garda sono adatti ai cani. È importante notare che i cani devono essere tenuti al guinzaglio nelle aree protette.
Ristoro e specialità regionali
Uno dei punti forti delle escursioni al Lago di Garda è l'offerta gastronomica. Particolarmente degni di nota sono i rifugi, che propongono specialità regionali come polenta con funghi o gorgonzola, pasta con ragù di selvaggina e vini della regione (Lugana, Bardolino).
Domande frequenti sulle escursioni sul Lago di Garda
Ci sono escursioni guidate?
Sì, in molte località vengono proposte escursioni guidate, talvolta gratuite, da parte delle organizzazioni turistiche. Particolarmente apprezzate sono le escursioni a tema, come l'alba, la geologia o l'erboristeria.
Quali mappe o app sono consigliate?
Per la pianificazione e la navigazione si consigliano Komoot e Outdooractive. È utile anche una mappa cartacea (ad esempio Kompass o Tabacco) da tenere nello zaino.
Quanto sono sicuri i sentieri escursionistici?
La maggior parte dei sentieri escursionistici è ben tenuta e segnalata. L'esperienza alpina, il passo sicuro e l'osservazione delle condizioni meteorologiche sono importanti per le escursioni più impegnative.